Vito Foderà e la pesca nel golfo di Castellammare a fine 800

A cavallo tra Otto e Novecento il Golfo di Castellammare di attraversato da venti di crisi e rivolta delle marinerie per l’imperare delle barche a strascico … Un frammento di storia che emerge dal carteggio di Vito Fodera’ che Ninni Ravazza ha recuperato e pubblicato nel recente “La Tonnara di San Vito lo Capo. I Diari del Secco, una lunga storia d’amore”. Un ampio servizio tratto dal numero di novembre di “Dialoghi Mediterranei”

Leggi il seguito

Palermo, cibo da strada e futuro della pesca

Prendete una bella giornalista, uno chef di fama internazionale, un “neuroprofessore”, un alto dirigente regionale, un ex sommozzatore che per hobby scrive di mare, un esperto di enogastronomia, una città nobile e bellissima, due primi “piatti” che sposano la tradizione e l’innovazione, e il gioco è fatto. Bello e divertente.

Leggi il seguito