Autore: redazione
Vito Foderà e la pesca nel golfo di Castellammare a fine 800
A cavallo tra Otto e Novecento il Golfo di Castellammare di attraversato da venti di crisi e rivolta delle marinerie per l’imperare delle barche a strascico … Un frammento di storia che emerge dal carteggio di Vito Fodera’ che Ninni Ravazza ha recuperato e pubblicato nel recente “La Tonnara di San Vito lo Capo. I Diari del Secco, una lunga storia d’amore”. Un ampio servizio tratto dal numero di novembre di “Dialoghi Mediterranei”
Leggi il seguitoUn tuffo a sud dello Stretto
Non è raro che io mi immerga da solo. Il rapporto uomo – mare, in solitaria, è molto forte e
Leggi il seguitoSan Vito Lo Capo e la sua Tonnara. Presentazione a Palermo il 14 ottobre alla Libreria del Mare
I diari del “Secco”, una lunga storia d’amore. L’ultimo lavoro di Ninni Ravazza. Parteciperà l’ingegnere Ettore Plaja, memoria storica della
Leggi il seguitoFisiologia del nuoto. Problematiche cliniche negli sport acquatici
L’esercizio in acqua, inteso anche come ginnastica in acqua che possa essere praticata anche da chi non sa nuotare, si
Leggi il seguitoIl Mediterraneo e gli Ebrei
Quando la più famosa designer francese, Elisabeth Garouste, presentò qualche anno fa il suo servizio da tavola Trapani, furono in
Leggi il seguitoGreenpeace contro le trivellazioni nel mare siciliano insieme a Ficarra e Picone
Il tour di Greenpeace contro le trivellazioni petrolifere nel Canale di Sicilia contagia ed entusiasma due siciliani doc: Salvo Ficarra
Leggi il seguitoI banchi del Canale di Sicilia – fotogalleria
“Al largo della Sicilia, in acque internazionali, secche e banchi sono conosciuti solo a pochi lupi di mare. Immergersi là
Leggi il seguitoRitorno a Scherchi
Ventisette anni dopo sono tornato al Banco Scherchi, la montagna delle meraviglie che dagli abissi del Canale di Sicilia si
Leggi il seguito