Corsari nel Mediterraneo
Intorno alla metà del 1500, al culmine delle incursioni turche nel Mediterraneo, era castellano dell’isola di Pantelleria, posta tra la
Leggi il seguitoIntorno alla metà del 1500, al culmine delle incursioni turche nel Mediterraneo, era castellano dell’isola di Pantelleria, posta tra la
Leggi il seguitodi Ninni Ravazza C’è qualcosa che non quadra quest’anno nella tradizionale pesca dei Caponi (lampughe, Coriphoena hippurus), che solitamente impegna
Leggi il seguitoStraordinaria. Non c’è altro termine per indicare la storia di una Trapani che non c’è più, della sua marineria e
Leggi il seguitoLungo le coste della Turchia operano tuttora impianti fissi di pesca per i pelagici, dove fino al 1986 venivano catturati
Leggi il seguitoChi si metterà ora al timone di “Cippalippa”? e chi farà il giro nel quadrato di poppa mescendo il Catarratto
Leggi il seguitoLa pubblicazione dei Diari della Tonnara del Secco, messi generosamente a disposizione dalla famiglia Plaja, ha riportato alla memoria l’importanza economica e sociale che quella tonnara ha avuto per la comunità di San Vito lo Capo dal 1872 al 1970.
Leggi il seguitoIn questo glossario sono riportati i termini di difficile comprensione; alcuni di questi sono propri della tonnara di Bonagia (Trapani),
Leggi il seguitoLa provincia di Ferrara è in assoluto la più piatta d’Italia ed ha il paese situato più in basso: Contane (comune di Iolanda di Savoia) a 4 metri sotto il livello del mare. Ciò ha fatto sì che molti ferraresi anelino ai monti ed il CAI di Ferrara abbia più di mille iscritti.
Leggi il seguitoMentre in Italia si discetta se autorizzare o meno il calo di una tonnara “turistica” a Favignana (qui, proprio qui,
Leggi il seguito