Il tonno fatato
Disse lu tunnu chi sugnu infatatu, ca tutti stati spiranza di mia? L’anonimo cantastorie siciliano del diciassettesimo secolo forse inconsapevolmente
Leggi il seguitoDisse lu tunnu chi sugnu infatatu, ca tutti stati spiranza di mia? L’anonimo cantastorie siciliano del diciassettesimo secolo forse inconsapevolmente
Leggi il seguitodi Ninni Ravazza Il bompresso indica l’orizzonte, là dove i sogni sfumano nel cielo che si tuffa in mare. Il
Leggi il seguitoNon ci saranno i maestosi marlin de “Il vecchio e il mare”, ma al largo di San Vito lo Capo è possibile praticare la traina d’altura, con risultati a volte esaltanti, sempre comunque divertenti.
Leggi il seguitoL’attività sportiva, quando praticata nell’infanzia e nell’adolescenza in maniera intensa, causa generalmente un rallentamento della crescita ed un ritardo dello
Leggi il seguitoUna delle molle fondamentali che spinge gli antichi Greci sulle insicure vie del mare è senza dubbio quella del commerci,
Leggi il seguitoTONNARE, PESCA E CORALLO. TRE NUOVI VOLUMI IN LIBRERIA Si arricchisce di tre nuovi volumi la libreria del mare. In
Leggi il seguitoAnche Ciccio Rizzo, l’ultimo “suttarais” (in tonnara non si usava il termine “vice”) di Bonagia, ci ha lasciato. Aveva …
Leggi il seguitoIntorno alla metà del 1500, al culmine delle incursioni turche nel Mediterraneo, era castellano dell’isola di Pantelleria, posta tra la
Leggi il seguitoDa piccolo, non lo dimenticherò mai, passeggiavo sul bagnasciuga con in mano un secchiello pieno d’acqua di mare e seguivo
Leggi il seguito